
AlgoShake 2D vers. 2025
Software agli elementi finiti per analisi di risposta sismica locale 2D
applicativo dedicato ad analisi numeriche di risposta sismica locale in contesti mono e bidimensionali volte alla progettazione e/o per studi di microzonazione sismica di livello III.
Dotato di un’interfaccia particolarmente intuitiva, un generatore di mesh integrato, un vasto database di curve di decadimento dei materiali ed un motore di calcolo parallelo ad alte prestazioni, consente di modellare configurazioni stratigrafiche complesse anche in presenza di opere geotecniche e cavità sepolte.
Infine, sono presenti tutta una serie di funzioni di elaborazione in fase di post-processing atte a fornire spettri di risposta regolarizzati secondo quanto richiesto dall’NTC18, fattori di amplificazione e rapporti spettrali secondo quanto richiesto in studi di microzonazione sismica di livello III.
AlgoShake2D 2025: Nuove funzionalità per un software ancora più potente
AlgoShake2D si è già affermato come uno strumento completo per l’analisi della risposta sismica locale, ma la versione 2025 porta il software a un livello ancora superiore. Grazie alla sinergia con molte Università e Centri di Ricerca che rivestono un ruolo di primo piano sui temi affrontati nel software, abbiamo introdotto nuove funzionalità che migliorano la precisione, la versatilità e l’efficienza dell’applicativo.
Ecco alcune delle principali novità di AlgoShake2D 2025:
-
Analisi alla Newmark per pendii
In 𝗔𝗹𝗴𝗼𝗦𝗵𝗮𝗸𝗲𝟮𝗗 è implementato il metodo di Newmark (1965) con il quale è possibile prevedere quale sarà il massimo spostamento in condizioni sismiche per una massa potenzialmente instabile di terreno. L'accelerogramma a cui è sottoposto il blocco viene determinato mediante una procedura numerica che prevede l'integrazione delle tensioni lungo la superficie di scorrimento così da ottenere le forze e da esse l'accelerazione. In tal modo è possibile tener conto degli effetti locali di amplificazione sul calcolo degli spostamenti
-
Calcolo del parametro Hsm (H=Hazard, SM Seismic Microzonation)
Già richiesto nelle "Linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da amplificazioni" versione 2.0 del 2022 ed in diversi regolamenti regionali, tale parametro permette di stabilire una graduatoria “assoluta” di pericolosità sismica, integrando la pericolosità di base con l’amplificazione attesa. Inoltre, consente una classificazione basata sull'intensità macrosismica costruita su ipotesi di ingegneria delle strutture e direttamente collegata al danno degli edifici. In 𝗔𝗹𝗴𝗼𝗦𝗵𝗮𝗸𝗲𝟮𝗗 tale parametro viene ottenuto attraverso il calcolo dei fattori di amplificazione lungo lo sviluppo longitudinale della sezione di analisi.
-
Interoperabilità con AlgoSpectrum
Tale funzionalità consente all'utente di definire i parametri della pericolosità sismica di base attraverso il software 𝗔𝗹𝗴𝗼𝗦𝗽𝗲𝗰𝘁𝗿𝘂𝗺 semplicemente specificando le coordinate del sito su google maps e le caratteristiche della costruzione secondo quanto indicato nelle NTC18.
-
Importazione di accelerogrammi dal software CAEsAR (Regione Lazio)
La Regione Lazio mette a disposizione gli accelerogrammi per il loro utilizzo in applicazioni tecniche nel territorio regionale. Per applicazioni tecniche si intendono principalmente le analisi di Livello 3 di Microzonazione Sismica (MS3) e gli studi di Risposta Sismica Locale (RLS) condotti mediante metodi numerici. La selezione degli accelerogrammi regionali è stata condotta da ENEA nell’ambito di un Accordo di Collaborazione Istituzionale con Regione Lazio. In 𝗔𝗹𝗴𝗼𝗦𝗵𝗮𝗸𝗲𝟮𝗗 è possibile importare direttamente i file prodotti dal software CAEsAR messo a disposizione dalla regione.
-
Correzione della baseline degli accelerogrammi
Al fine di ridurre l'onere computazionale molto spesso gli accelerogrammi in input utilizzati nelle analisi di RSL vengono privati degli zeri iniziali e finali. Tuttavia, tale procedura può compromettere la cosiddetta "baseline" dell'accelerogramma portando ad un segnale con velocità e spostamenti non nulli al termine dell'evento che si vuole simulare. In 𝗔𝗹𝗴𝗼𝗦𝗵𝗮𝗸𝗲𝟮𝗗 è possibile eseguire una correzione della baseline attraverso l'algoritmo proposto da 𝗘𝗱𝘄𝗮𝗿𝗱 𝗟. 𝗪𝗶𝗹𝘀𝗼𝗻. Quest'ultimo consiste nella correzione nei primi e negli ultimi secondi del segnale accelerometrico in modo da ottenere velocità e spostamenti nulli al termine del record, pur conservando i picchi di accelerazione del segnale originario ed il contenuto in frequenza.
-
Retini litologici
In linea con gli "STANDARD DI RAPPRESENTAZIONE E ARCHIVIAZIONE INFORMATICA PER LA MICROZONAZIONE SISMICA", in 𝗔𝗹𝗴𝗼𝗦𝗵𝗮𝗸𝗲𝟮𝗗 cono stati introdotti i retini riportati in tabella 2.1.8 per la classificazione di terreni e substrato necessari per la rappresentazione degli schemi dei rapporti litostratigrafici più rappresentativi da indicare nella Relazione illustrativa di studio.
-
Materiali avanzati
Al fine di tener conto della variazione di rigidezza del materiale con la profondità è stata introdotta la possibilità di assegnare per ogni litotipo una legge del tipo f(σm') = A (σm'/Pa)ᵝ in modo da variare la stessa rigidezza con la tensione media di confinamento. Quest'ultima viene ottenuta mediante un'analisi statica iniziale.
-
Generazione configurazioni stratigrafiche 1D
Quando si eseguono analisi di RSL su modelli bidimensionali è utile confrontare i risultati ottenuti con elaborazioni monodimensionali condotte lungo diverse verticali della sezione di studio. Attraverso la definizione di diverse "colonne di controllo" l'utente ha la possibilità di generare automaticamente delle configurazioni stratigrafiche 1D all'interno dello stesso progetto.
-
Gestione avanzata delle annotazioni
Per ogni configurazione stratigrafica presente all'interno di un singolo progetto l'utente ha la possibilità di inserire diverse annotazioni utili per arricchire il modello con informazioni grafiche aggiuntive. Tra cui scale metriche, testi, quote, ecc.
-
Generazione file richiesti per Sismi-CA
Estrazione automatica dei file CSV (F1_EQK_SPE e F1_EQK_AGN) necessari per la compilazione del sistema informativo Sismi-CA della Regione Calabria
-
Visualizzazione profili PGA
Visualizzazione ottimizzata dei profili di sezione della Peak Ground Acceleration per singoli casi di calcolo (accelerogramma) e determinazione degli inviluppi massimi e minimi
Video tutorial
I video tutorial di Algoshake2D sono progettati per garantire agli utenti una curva di apprendimento dolce e piacevole, senza tralasciare i dettagli tecnici per gli utenti più esperti, garantendo così una formazione completa ed efficace. Ogni video inizia con una chiara introduzione della problematica che si vuole analizzare e delle funzionalità offerte dal software per affrontarla con consapevolezza.
I tutorial affrontano anche la risoluzione dei problemi comuni, offrendo soluzioni e suggerimenti pratici per migliorare l’esperienza utente. Per chi desidera approfondire ulteriormente, vengono fornite risorse aggiuntive come documentazione e forum di supporto.
Esempio di analisi 1D
Esempio di analisi 2D
Analisi pseudodinamica alla Newmark (1965)
Il software AlgoShake2D consente di definire una o più superfici di scorrimento (e rispettiva accelerazione critica Kc), di forma circolare e/o poligonale, ottenute tramite analisi all’equilibrio limite (LEM) con altri software o con lo stesso 𝗔𝗹𝗴𝗼𝗦𝗹𝗼𝗽𝗲. Per ogni accelerogramma, il software calcola la distribuzione delle tensioni in condizioni sismiche, le trasforma in forze e, successivamente, in accelerazioni applicate al blocco in frana. Sulla base dell’accelerazione così determinata, viene impiegato il metodo di Newmark (1965) per stimare lo spostamento in condizioni dinamiche del blocco. Questo approccio migliora l’accuratezza del risultato finale in quanto fornisce alla procedura di Newmark un input che tiene in conto degli effetti locali di amplificazione.

Tutti i vantaggi di AlgoShake 2D
AlgoShake2D è il software dedicato all’analisi di risposta sismica locale 2D che ti consente di gestire facilmente il modello di sezione stratigrafica e nel contempo avere il pieno controllo del modello numerico adottato, oltre ad una gestione dei risultati orientata a studi di microzonazione sismica di livello III ed alla progettazione fornendo gli spettri di risposta richiesti dai più comuni software di analisi strutturale.
Mai così semplice una RSL-2D
In pochi semplici passi AlgoShake2D consente all’utente di:
- importare accelerogrammi spettro-compatibili dai più comuni formati disponibili (Rexel, Rexelweb, SCALCONA, SEISM-HOME, ecc) e nel contempo definire le analisi di RSL richieste per i vari stati limite sismici;
- introdurre il modello di sezione stratigrafica direttamente da file .DXF o attraverso il disegno diretto delle interfacce stratigrafiche mediante l’ambiente CAD integrato nell’applicativo;
- generare automaticamente la mesh con infittimento variabile del passo degli elementi in funzione della velocità di propagazione delle onde sismiche in maniera da evitare problemi di aliasing numerico;
- gestione particolarmente intuitiva dei risultati.
Creazione animazioni video per simulare la risposta transitoria
Sono disponibili funzioni dedicate alla creazione di video atti a riprodurre la risposta transitoria del modello sotto l’effetto di carichi dinamici. Tali simulazioni forniscono all’utente una comprensione più intuitiva della risposta dinamica del modello implementato in AlgoShake2D.
Spettri di risposta regolarizzati
Eseguite le analisi numeriche di risposta sismica locale sia in condizioni mono che bidimensionali, l’applicativo fornisce, per ogni punto di controllo, spettri regolarizzati ricostruibili attraverso i classici parametri dell’NTC18.
Nel report di calcolo finale vengono riportate apposite tabelle, distinte per analisi (vari stati limite), con i suddetti parametri da fornire allo strutturista.
La procedura di regolarizzazione implementata nel software è quella proposta dall’Ordinanza n°55 del 24 Aprile 2018.

Calcolo dei fattori di amplificazione richiesti per studi di microzonazione sismica di livello III
AlgoShake2D consente il calcolo diretto dei fattori di amplificazione richiesti negli studi di microzonazione sismica di livello III.
Inoltre da all’utente la possibilità di customizzare il calcolo di tali fattori variando la grandezza cinematica di base, per il calcolo degli spettri (input/output), il range di periodo di integrazione ed il tipo di media da adottare (aritmetica, geometrica o logaritmica).

Tempi di calcolo ridotti ed output dei risultati
Il “run” può avvenire eseguendo più analisi in parallelo riducendo così i tempi di calcolo nel caso di sezioni di lunghezza nell’ordine dei chilometri discretizzate un numero di elementi finiti nell’ordine del milione. Il software per le analisi dinamiche restituisce i seguenti dati:
- Storie temporali in termini di accelerazione, velocità e spostamento sui punti di controllo definiti dall’utente in fase di modellazione;
- Spettri di risposta in pseudo-accelerazione, pseudo-velocità e pseudo-spostamento sugli stessi punti di controllo;
- Massimi valori dello stato di deformazione (nel corso della singola time-history) nelle componenti di ε_1, ε_2, γ_12 nonché di γ_max;
- Massimi valori dello stato di tensione (nel corso della singola time-history) nelle componenti di σ_1, σ_2, τ_12, τ_max;
- Per analisi dinamiche accoppiate ad analisi litostatiche i massimi valori del CSR;
Il modulo di post-processore consente l’elaborazione dei seguenti dati:
- Spettro di risposta medio per la singola analisi in scala lineare e logaritmica;
- Spettro di risposta parametrizzato nella forma delle NTC2018 ed EC8 secondo la procedura di regolarizzazione proposta da (Newmark e Hall, 1982, Romeo, 2007 , Liberatore e Pagliaroli, 2014);
- Calcolo dei fattori di amplificazione integrali in termini di accelerazione, velocità e spostamento per intervalli di periodo definiti dall’utente e mediati con media aritmetica, geometrica o logaritmica;
- Visualizzazione mediante mappa a colori e/o mediante procedura tipo “section-cut” dei massimi valori assoluti (per singola storia temporale) delle componenti di accelerazione velocità e spostamento, tensione e deformazione;
- Generazione automatica del report di analisi in formato .DOCX.
Ambiente CAD Integrato
consente di modellare forme di sezione particolarmente complesse avvalendosi di funzioni tipiche del CAD come i comandi, copia, sposta, ruota, specchia, taglia/estendi e di operazioni booleane tra poligoni (unisci, sottrai, interseca).
Sono altresì disponibili funzioni di controllo automatico per eventuali problemi di connettività introdotti erroneamente dall’utente.
Particolarmente comoda risulta la funzione di importazione e scalatura di immagini da utilizzare come sfondo per l’introduzione delle interfacce stratigrafiche nel disegno di sezioni 2D.






Prova gratis AlgoShake, software per l'analisi di risposta sismica locale
Scaricalo e provalo per tutto il tempo che desideri per scoprire tutte le funzioni e le caratteristiche che potranno aiutarti nel tuo lavoro.

Prezzi configurazioni
Scegli la configurazione più adatta alle tue esigenze ed il piano d’acquisto che desideri: licenza perpetua con pagamento una tantum o canone ad abbonamento mensile. Nel caso d’acquisto della configurazione “light” l’utente in futuro può usufruire di un prezzo agevolato per il passaggio alla versione “ultimate“.
Light
- Importazione automatica accelerogrammi
- Database curve di decadimento
- Calcolo fattori di amplificazione
- Calcolo spettri regolarizzati
- Gestione configurazioni monodimensionali
- Ambiente di modellazione 2D della sezione stratigrafica
- Importazione stratigrafia da file .DXF
- Gestione configurazioni bidimensionali
Ultimate
- Importazione automatica accelerogrammi
- Database curve di decadimento
- Calcolo fattori di amplificazione
- Calcolo spettri regolarizzati
- Gestione configurazioni monodimensionali
- Ambiente di modellazione 2D della sezione stratigrafica
- Importazione stratigrafia da file .DXF
- Gestione configurazioni bidimensionali
Light
- Importazione automatica accelerogrammi
- Database curve di decadimento
- Calcolo fattori di amplificazione
- Calcolo spettri regolarizzati
- Gestione configurazioni monodimensionali
- Ambiente di modellazione 2D della sezione stratigrafica
- Importazione stratigrafia da file .DXF
- Gestione configurazioni bidimensionali
Ultimate
- Importazione automatica accelerogrammi
- Database curve di decadimento
- Calcolo fattori di amplificazione
- Calcolo spettri regolarizzati
- Gestione configurazioni monodimensionali
- Ambiente di modellazione 2D della sezione stratigrafica
- Importazione stratigrafia da file .DXF
- Gestione configurazioni bidimensionali
Il software è in linea con le seguenti normative:
- Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018);
- Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (ICMS 2008);
- Ordinanza n°55 del 24/04/2018.
Si osservi che l’applicativo è in grado di fornire i fattori di amplificazione richiesti per gli studi di microzonazione sismica di livello III nelle varie regioni Italiane. Il software produce i seguenti elaborati: Report di analisi in formato .DOCX; Serie temporali e spettri di risposta in formato .TXT e .CSV; Modelli di sezione in formato .DXF, .PNG, .PDF.